morte
documenti

LA MORTE NELL'EBRAISMO
- Il sentimento della morte nella religione ebraica (fonte: Rivista "Oltre - Periodico dell'imprenditoria funeraria e cimiteriale)
- I rituali funebri ebraici (fonte: Rivista "Oltre - Periodico dell'imprenditoria funeraria e cimiteriale)
IL CRISTIANO E LA MORTE
Approfondimenti:
SINTESI DEL DOCUMENTO SUL FINE VITA
CIMITERI EVANGELICI
Spesso i cimiteri evangelici sono chiamati "degli inglesi" in quanto la presenza protestante in Italia viene sostanzialmente avvertita per la presenza di questi stranieri che per motivi di commercio o di viaggio morivano in Italia e, non essendo spesso cattolici, venivano sepolti in campi speciali dei cimiteri.
Sostanzialmente il passaggio del cimitero da luogo di culto cattolico a luogo laico impiegò molto ad essere interiorizzato dalla cultura italiana per la quale l'Editto di Saint Cloud (1804) era stato percepito anche dal Foscolo come un abbandono delle memorie patrie.
I cimiteri protestanti non erano quindi luoghi privilegiati, ma luoghi di esclusione per motivi religiosi.
